DayLapse - Meridiana Intelligente
DayLapse è una meridiana intelligente; consente al paziente con morbo di Alzheimer lieve di poter gestire il ritmo circadiano e allenare la memoria tramite interazione visiva (un quadrante della meridiana evidenzia lo scorrere del tempo) e sonora (un modulo inferiore permette di allenare il processo di immagazzinamento delle informazioni).
 Conoscenze e abilità necessarie per farlo
Buona/intermedia conoscenza e dimestichezza con i seguenti software:
-?Modello 3D: Programmi di modellazione 3D (Rhinoceros /Autodesk Alias /?)?;
-Firmware: Programmi di scrittura codice (Arduino / Fritzing /?)
 Tecnologia e strumenti necessari coinvolti
Prototipo-product design: Taglio-laser compensato in pioppo, Fondo, Vernice, Stampa 3D.?
Prototipo-elettronica: Arduino Uno, Breadboard, Stripboard, Led, Cavi elettrici, resistenze, Alimentatore.
 Materiali necessari
Q.tà Nome
2 Arduino Uno
2 Stripboards
2 Striscia led WS2812b
1 DF Player Mini
1 Altoparlante
30 Cavo jumper maschio-maschio
6 Push Button ANKG-03 (20x12mm)
6 Resistore per montaggio superficiale a film spesso Vishay 10k? ±1%, 0.125W, 0805, serie CRCW
1 Resistore per montaggio superficiale a film spesso Vishay 1k? ±1%, 0.125W, 0805, serie CRCW
1 Alimentatore computer fisso 5V
2 Compensato in abete per i due elementi circolari (100x70x20mm)
1 Compensato in abete per i due elementi circolari (100x70x15mm)
1 Compensato in abete per i due elementi circolari (100x70x3mm)
1 Vetro sintetico per la copertura del quadrante della meridiana intelligente (50x50x3mm)
1 Plastica PLA (estratto vegetale) per i numeri, icone e logo (stampa 3D)
 Necessaria l'organizzazione iniziale
Lo scopo iniziale è quello di studiare il firmware in relazione al funzionamento delle luci LED (accensione luci come indicatore dell?ora nella meridiana e stagione) e degli output audio (push button per le info inerenti il meteo, la temperatura, le ricorrenze e il calendario). Successivamente si valuta dove collocare la componentistica elettronica all?interno della scocca per ottimizzare l?utilizzo di cavi data la superficie grande della meridiana. Infine, dopo aver avvitato le stripboards nel compensato ed aver testato il funzionamento corretto del firmware, si può assemblare la scocca posteriore.
 Sviluppo del progetto - Stage 1 o solo
Sviluppo del progetto
Fase 1: Start?
Nella fase iniziale è necessario fare il check della strumentazione necessaria per iniziare a lavorare sul progetto.
Fase 2: Sviluppo firmware
?La fase successiva prevede lo sviluppo del firmware; si realizzano due codici, uno per il funzionamento delle luci LED e uno per l?emissione audio di informazioni inerenti il meteo, la temperatura, le ricorrenze e il calendario. Il codice delle strisce LED WS2812b si suddivide a sua volta in due parti: la prima tratta l?accensione alternata della striscia LED della meridiana che mostra in loop quotidianamente l?ora, mentre la seconda rappresenta la stagione tramite un colore che emana la striscia LED e che cambia per ogni stagione. Le prove del firmware sono state svolte inizialmente su breadboard.
Fase 3: Sviluppo prodotto?
In questa fase, dopo aver definito il firmware, si progetta la scocca della meridiana, utilizzando materiali di facile reperibilità che permettano una riduzione dei tempi di lavorazione dei materiali (taglio laser per il compensato e stampa 3D in PLA per le finiture) e un?assemblaggio rapido.
Fase 4: Assemblaggio scocca anteriore
?La fase di assemblaggio della scocca anteriore prevede l?incastro e l?incollaggio di tutte le tavole di compensato tagliato e successivamente delle finiture.
Fase 5: Saldatura
?La fase della saldatura è essenziale in quanto, dopo un accertamento del corretto funzionamento del firmware, bisogna essere prudenti a saldare in maniera tale che i collegamenti siano stabili, duraturi e sicuri, evitando che si creino dei cortocircuiti.
Fase 6: Assemblaggio scocca posteriore
?La fase finale prevede l?assemblaggio della scocca posteriore; questa fase deve avvenire soltanto quando si ha certezza che non ci siano problemi al firmware.
 Video del progetto
 File necessari per portare a termine il progetto
Poi hai il link da cui puoi accedere al file compresso, che contiene i file necessari per la realizzazione dell'intero progetto.
Clicca qui per scaricare i file
File scaricati: 134 volte